Beh, a volte ritornano...
Per un po' di tempo andai a lezione, un po' di solfeggio, qualche accordo.....mi piaceva, ma non mi andava di impegnarmici troppo....dopo un paio d'anni la abbandonai, e non ci pensai piu'...
Poi al liceo il grande incontro con l'amore eterno (gli amori dell'adolescenza sono tutti eterni....), che suonava in un gruppo....ovviamente mi ci fiondai, e torno' fuori una chitarra, stavolta elettrica....mi ci sono rotta le dita con quella chitarra, ma per amore ci si butta anche da un ponte....
Ovviamente, l'amore eterno fini' in un soffio (gli amori eterni difficilmente arrivano all'esame di maturita'), e la povera chitarra elettrica fini' accanto a quella classica, a prendere polvere....
Pero'.....pero' ogni tanto ci ripensavo....c'e' sempre qualche amico che sa strimpellare, c'e' sempre qualcuno che dopo una cena o una serata in spiaggia tira fuori una chitarra, e quei 3 accordi che mi ricordavo ogni tanto tornavano fuori (chi non sa suonare "la canzone del sole" di Battisti?).
Due anni e mezzo fa, l'utlimo trasloco, una casa un po' piu' grande, e nel vuotare stanze abbandonate saltano fuori le chitarre, tranquille nelle loro custodie polverose...
Quella elettrica e' in cantina, quella acustica (che non mi ricordo da dove e' saltata fuori....io ne avevo una classica che non e' pervenuta...) l'ho portata in casa....
Un paio di mesi fa, mi e' toccata una serata di babysitteraggio....le gioie di avere una nipote di 7 anni, mostruosamente scassacazzi come tutti i bambini di quell'eta'....ho cercato di piantarla alla televisione, e cosa fa invece la tenera creatura? Acchiappa la mia chitarra e comincia a strimpellarla!
Serata memorabile, immaginatevi due ore di bambina di 7 anni a maltrattare una chitarra accordata l'ultima volta una decina di anni fa....in quei momenti ho capito come Erode fosse un grande uomo.
Risultato, la piccina ha voluto una chitarra come regalo per il suo compleanno...ed io, da brava zia, sono andata in un negozio di musica, ho comprato una chitarra (rosa...) 3/4, con la sua custodia, qualche plettro, il fischietto per accordarla....poi pero' ho comprato anche un cambio di corde per chitarra acustica, un metronomo/accordatore elettronico, qualche plettro un po' piu' duro....
E quindi, trent'anni dopo, siamo a questo punto:
Fabrizio De Andrè Geordie
LA- SOL FA MI7 Mentre attraversavo London Bridge LA- DO SOL un giorno senza sole LA- DO SOL MI- vidi una donna pianger d'amore LA- MI- LA- piangeva per il suo Geordie LA- SOL FA MI7 Impiccheranno Geordie con una corda d'oro LA- DO SOL E' un privilegio raro LA- DO SOL MI- rubò sei cervi nel parco del Re LA- MI- LA- vendendoli per denaro LA- SOL FA MI7 Sellate il suo cavallo dalla bianca criniera LA- DO SOL sellatele il suo pony LA- DO SOL MI- cavalcherà fino a Londra stasera LA- MI- LA- ad implorare per Geordie LA- SOL FA MI7 Geordie non rubò mai neppure per me LA- DO SOL un frutto o un fiore raro LA- DO SOL MI- rubò sei cervi nel parco del Re LA- MI- LA- vendendoli per denaro SOL FA MI7 Salvate le sue labbra salvate il suo sorriso LA- DO SOL non ha vent'anni ancora LA- DO SOL MI- cadrà l'inverno anche sopra il suo viso LA- MI- LA- potrete impiccarlo allora LA- SOL FA MI7 Nè il cuore degli inglesi nè lo scettro del Re LA- DO SOL Geordie potran salvare LA- DO SOL MI- anche se piangeranno con te LA- MI- LA- la legge non può cambiare. LA- SOL FA MI7 Così lo impiccheranno con una corda d'oro LA- DO SOL E' un privilegio raro LA- DO SOL MI- rubò sei cervi nel parco del Re LA- MI- LA- vendendoli per denaro
I barre' non li sapevo fare allora, tantomeno adesso,
dopo mezza canzone ha cominciato a farmi male la mano, ma vabbe'...
Chissa' che questa volta, senza amori eterni nel mezzo,
sia la volta che imparo davvero almeno un paio di canzoni..Lucio Battisti - La canzone del Sole
Nessun commento:
Posta un commento